FSE 221 PROGETTO 4 REGIONE VENETO: ``Veneto 5.0. L'intelligenza artificiale come motore di trasformazione nei sistemi produttivi locali”
Il progetto “Veneto 5.0. L’intelligenza artificiale come motore di trasformazione nei sistemi produttivi locali” si colloca perfettamente nel contesto descritto nella DGR 221, che conferma come l’Intelligenza Artificiale sia applicata in misura crescente nelle diverse funzioni aziendali, e un numero crescente di lavoratori vi sia esposto quotidianamente.
Un Focus Censis Confcooperative fa un’analisi ampia dell’impatto della IA nei prossimi anni. In generale, l’ Italia mostra un ritardo significativo nell’adozione dell’IA rispetto ad altri paesi europei. Secondo il Government Al Readiness 2024, l’Italia si posiziona al 25° posto nel mondo, dietro a 13 paesi europei.
Nel 2024, solo l’ 8,2% delle imprese italiane utilizzava l’IA, contro il 19,7% della Germania e la media UE del 13,5%. Il contesto però sta velocemente cambiando: per il biennio 2025-2026, il 19,5% delle imprese italiane prevede di investire in beni e servizi legati all’IA, con percentuali più alte nel settore informatico (55%) e più basse nella ristorazione (1,4%).
A riprova di questi rapidi cambiamenti, già oggi, in maniera spesso estemporanea, poco strutturata e su iniziativa individuale, il 20/25% dei lavoratori utilizza strumenti IA sul luogo di lavoro: il 23,3% la utilizza per la scrittura di mail, il 24,6% per messaggi, il 25% per la stesura di rapporti e il 18,5% per la creazione di curriculum. Si tratta di un uso che si riferisce a funzioni tra loro slegate, principalmente motivato da una riduzione dei tempi di lavoro amministrativo più che da un vero piano di sviluppo e trasformazione dei processi.
Le grandi potenzialità della IA, al di là dei timori per possibili effetti sull’occupazione, la renderanno sempre di più un elemento indispensabile nel business quotidiano in particolare delle PMI, che attualmente non sono in grado di valutarne appieno le potenziali applicazioni in tutti gli ambiti e in tutte le funzioni.
L’accompagnamento verso una maggiore consapevolezza nell’uso e nelle potenzialità della IA è alla base delle motivazioni del progetto: Veneto 5.0″. La struttura formativa è progettata per essere uno strumento indispensabile nel percorso di aggiornamento permanente delle competenze dei lavoratori in quest’ambito e allo stesso tempo come un’occasione unica per le aziende coinvolte di trasformare i propri processi interni in un’ottica di maggiore efficienza, una migliore economicità ed una proiezione verso un’ottica di maggiore efficienza.
Il progetto “Veneto 5.0” si pone come uno strumento per accompagnare le PMI partner nella transizione digitale, in particolare nell’applicazione delle diverse tecnologie e strumenti d’ Intelligenza Artificiale in tutte le principali funzioni aziendali.
La formazione proposta permette di acquisire nuove competenze che rendano i partecipanti in grado di attivare processi di trasformazioni aziendali guidati da un’adozione progressiva e organica dell’Intelligenza Artificiale.
Gli obiettivi formativi fanno dunque riferimento a queste finalità e in particolare a:
- Comprendere le potenzialità e le applicazioni dell’intelligenza Artificiale nelle PMI, con un focus sull’ottimizzazione dei processi aziendali nelle principali funzioni: produzione, marketing, vendite e gestione del cliente, design efficienza energetica e sostenibilità ambientale, amministrazione;
- Acquisire competenze tecniche e operative per l’integrazione progressiva di soluzioni di intelligenza artificiale.
- Sviluppare la capacità di analisi e decisione basata sui dati (data-driven thinking), attraverso l’uso di strumenti digitali e algoritmi intelligenti per migliorare la competitività e l’integrazione nei contesti aziendali”






